Crescendo…con la musica

Anno scolastico 2022/2023

Il progetto si propone di creare uno spazio per una didattica laboratoriale, collaborativa, condivisa e inclusiva

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

24 Novembre 2022

Descrizione del progetto

Il progetto, INTERAMENTE FINANZIATO DALLA FONDAZIONE DI SARDEGNA si propone di creare uno spazio per una didattica laboratoriale, collaborativa, condivisa e inclusiva; progettando itinerari educativi che tengono conto della complessità e globalità dell’esperienza musicale negli aspetti percettivo analitico-interpretativo, esecutivo-riproduttivo e ideativo creativo-compositivo. Mira ad intraprendere un nuovo percorso di conoscenza del sé offrendo nuove possibilità espressivo/comunicative e incoraggia ad esprimere sensazioni ed emozioni, promuovendo azioni didattiche inclusive ed educative che contribuiscano alla crescita armonica e al successo scolastico. il progetto mira ad arricchire uno spazio già esistente per poter “FAR MUSICA”: comporre e imparare a suonare alcuni strumenti musicali; più precisamente chitarra, basso e tastiere. Per far ciò è necessario un macbook che verrà collegato alla LIM già presente nell’ambiente.

Il progetto ha come obiettivo di incrementare l’autostima e il senso di efficacia per promuovere una maggiore autonomia. Pertanto si predisporranno degli approcci educativi flessibili e adeguati mediante attività alternative che stimolino in primo luogo la sfera affettiva; infatti l’apprendimento nasce attraverso un processo che è affettivo e cognitivo insieme. Aumentare i livelli di autostima, autonomia personale, sociale e scolastica; capacità di lavorare con altri promuovendo una competizione orientata al risultato e a sconfiggere le difficoltà e i problemi, piuttosto che i compagni; la valorizzazione di strategie formative che meglio collegano l’imparare al fare. Cooperative learning Il laboratorio darà la priorità al dare libero sfogo alla creatività in un’ottica di inclusione; uno spazio in cui si possa imparare a far musica per stimolare lo sviluppo di competenze logiche e di problem solving.

Grazie al progetto è stato arricchito uno spazio già esistente per poter “FAR MUSICA” consentendo una didattica laboratoriale, collaborativa, condivisa e inclusiva. È stato acquistato un Apple MacBook Pro, poiché possiede tutti i programmi preinstallati per poter “far musica” in modo semplice e intuitivo, promuovendo gli aspetti percettivo analitico-interpretativo, esecutivo-riproduttivo e ideativo-creativo-compositivo. Sono stati acquistati 2 casse studio monitor e ulteriori 2 diffusori audio con mixer per poter suonare live; ciò ha permesso di offrire nuove possibilità espressivo/comunicative e incoraggiare ad esprimere sensazioni ed emozioni, promuovendo azioni didattiche inclusive ed educative che contribuiscano alla crescita armonica e al successo scolastico.

Obiettivi

Innalzamento dei livelli di competenza in ambitotecnologico – Miglioramento delle abilità sociali e prosociali – Innalzamento dei livelli motivazionali e dell’autostima – Miglioramento dei processi di inclusione all’interno delle classe – Collaborare e interagire con gli altri per giungere alla soluzione di un problema. Il laboratorio è stato uno spazio di invenzione ed elaborazione creativa e collaborativa, sia nella composizione di semplici brani musicali in modo sia individuale sia collaborativo, sia nel suonare tutti insieme le proproprie creazioni musicali.

Obiettivi conseguiti:

  • utilizzare la tecnologia in modo responsabile, competente e creativo;
  • sviluppare il pensiero critico;
  • favorire la capacità di esplorazione e sostegno alla motivazione.

In collaborazione con

FONDAZIONE DI SARDEGNA

Partecipanti

Alunni della scuola secondaria di primo grado

Risultati

Grazie al progetto è stato arricchito uno spazio già esistente per poter “FAR MUSICA” consentendo una didattica laboratoriale, collaborativa, condivisa e inclusiva. È stato acquistato un Apple MacBook Pro, poiché possiede tutti i programmi preinstallati per poter "far musica" in modo semplice e intuitivo, promuovendo gli aspetti percettivo analitico-interpretativo, esecutivo-riproduttivo e ideativo-creativo-compositivo. Sono stati acquistati 2 casse studio monitor e ulteriori 2 diffusori audio con mixer per poter suonare live; ciò ha permesso di offrire nuove possibilità espressivo/comunicative e incoraggiare ad esprimere sensazioni ed emozioni, promuovendo azioni didattiche inclusive ed educative che contribuiscano alla crescita armonica e al successo scolastico. Sono stati acquistati alcuni strumenti musicali, più precisamente 4 chitarre elettriche e 2 chitarre acustiche, 1 basso e 2 tastiere.

Progetti correlati

"); $('#wpdmloginmodal-submit').html(llbl); }, success: function (res) { if (!res.success) { $('form .alert-danger').hide(); $('#modalloginform').prepend("
"+res.message+"
"); $('#wpdmloginmodal-submit').html(llbl); } else { $('#wpdmloginmodal-submit').html(wpdm_js.spinner+" "+res.message); location.href = __lm_redirect_to; } } }); return false; }); $body.on('click', 'form .alert-danger', function(){ $(this).slideUp(); }); $body.on('click', '.wpdmloginmodal-trigger', function (e) { e.preventDefault(); if($(this).data('redirect') !== undefined) { __lm_redirect_to = $(this).data('redirect'); console.log(__lm_redirect_to); } if($(this).data('logo') !== undefined) { __lm_logo = $(this).data('logo'); } $('#wpdm_modal_login_logo').html("logo"); $('#wpdmloginmodal').modal('show'); }); $('#wpdmloginmodal').on('shown.bs.modal', function (event) { var trigger = $(event.relatedTarget); console.log(trigger.data('redirect')); if(trigger.data('redirect') !== undefined) { __lm_redirect_to = trigger.data('redirect'); console.log(__lm_redirect_to); } if($(this).data('logo') !== undefined) { __lm_logo = $(this).data('logo'); } $('#wpdm_modal_login_logo').html("logo"); $('#user_login').trigger('focus') }); $(window).keydown(function(event) { if(event.ctrlKey && event.keyCode === 76) { $('#wpdmloginmodal').modal('show'); /*console.log("Hey! Ctrl + "+event.keyCode);*/ event.preventDefault(); } }); });