logo della Repubblica italiana

Documento di valutazione dei rischi Lavoratrici madri

Ai sensi del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii. TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Descrizione

D.Lgs. 151/2001 (ex Artt. 7 e 11) – ad integrazione del Documento di Valutazione dei Rischi D.Lgs. 81/08, successive modificazioni e integrazioni e recepimento della direttiva 92/85 CEE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento” Ai sensi dell’art. 11 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità (…)”, Il Datore di lavoro Dirigente Scolastico comunica:

  • di aver provveduto ad effettuare un’accurata Valutazione dei Rischi a cui sarebbero sottoposte le lavoratrici
    in stato di gravidanza, in puerperio fino al 7° mese post-parto o in allattamento. I risultati della Valutazione
    sono stati trascritti nel prescritto “Documento di Valutazione dei Rischi in Gravidanza”.
  • di dare corso con la presente al dovere di informare le lavoratrici sui risultati di tale valutazione e sulle
    conseguenti misure di protezione e di prevenzione adottate.
  • di aver dato copia integrale del predetto “Documento di Valutazione dei Rischi in Gravidanza” al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, presso cui è consultabile; di consentire, in ogni caso, anche la presa di visione di tale documento presso l’ufficio del personale, su richiesta.

Le lavoratrici devono:

  • prendere atto del presente documento
  • comunicare tempestivamente alla direzione lo stato di gravidanza, proprio per evitare, fin dai mesi iniziali,
    particolarmente vulnerabili, l’esposizione ai rischi indicati e per consentire l’adozione delle necessarie misure
    di tutela.

Il Dirigente Scolastico

Allegati

DVR lavoratrici madri

pdf - 470 kb

Contatti

Ufficio responsabile del documento

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
Ai sensi del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii. TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
"); $('#wpdmloginmodal-submit').html(llbl); }, success: function (res) { if (!res.success) { $('form .alert-danger').hide(); $('#modalloginform').prepend("
"+res.message+"
"); $('#wpdmloginmodal-submit').html(llbl); } else { $('#wpdmloginmodal-submit').html(wpdm_js.spinner+" "+res.message); location.href = __lm_redirect_to; } } }); return false; }); $body.on('click', 'form .alert-danger', function(){ $(this).slideUp(); }); $body.on('click', '.wpdmloginmodal-trigger', function (e) { e.preventDefault(); if($(this).data('redirect') !== undefined) { __lm_redirect_to = $(this).data('redirect'); console.log(__lm_redirect_to); } if($(this).data('logo') !== undefined) { __lm_logo = $(this).data('logo'); } $('#wpdm_modal_login_logo').html("logo"); $('#wpdmloginmodal').modal('show'); }); $('#wpdmloginmodal').on('shown.bs.modal', function (event) { var trigger = $(event.relatedTarget); console.log(trigger.data('redirect')); if(trigger.data('redirect') !== undefined) { __lm_redirect_to = trigger.data('redirect'); console.log(__lm_redirect_to); } if($(this).data('logo') !== undefined) { __lm_logo = $(this).data('logo'); } $('#wpdm_modal_login_logo').html("logo"); $('#user_login').trigger('focus') }); $(window).keydown(function(event) { if(event.ctrlKey && event.keyCode === 76) { $('#wpdmloginmodal').modal('show'); /*console.log("Hey! Ctrl + "+event.keyCode);*/ event.preventDefault(); } }); });