Sicurezza sul web: la Polizia Postale incontra la scuola

Sicurezza sul web: la Polizia Postale incontra la scuola

0

Anche quest’anno la nostra scuola ha organizzato gli incontri con la Polizia Postale per i nostri alunni di quinta elementare e seconda media. L’obiettivo dell’iniziativa era insegnare ai bambini/ragazzi, sempre più precoci nell’utilizzo dei device, a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della propria e altrui privacy, al caricamento di contenuti inappropriati e all’adozione di tutti quei comportamenti scorretti o pericolosi per sè e per gli altri. Gli incontri sono avvenuti nell’aula polifunzionale della Scuola Secondaria di via Pavese, prima con i bambini delle quinte e poi con i ragazzi di seconda media. Visto le diverse età, i poliziotti hanno affrontato temi un pò diversi e hanno anche usato un linguaggio differente.

La partecipazione è stata molto alta, e le due ore dedicate a ciascun incontro sono volate. I poliziotti hanno mostrato dei filmati e posto una serie di domande che servivano per guidare il dibattito, ma sono stati soprattutto gli interventi dei ragazzi ad animare gli incontri. Con i ragazzi più grandi, per esempio, abbiamo riflettuto su un tema complesso, quello dell’identità reale e dell’identità virtuale di una persona. Con i più piccoli, invece, non è mancato uno spazio dedicato ai videogiochi!

Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa e siamo sicuri che le tante cose apprese faranno riflettere e aiuteranno i ragazzi ad approcciare e vivere la rete con consapevolezza e lontani dai rischi. Naturalmente gli insegnanti continueranno ad affrontare queste tematiche, perchè sono davvero molto importanti.

Un grazie grandissimo ai due poliziotti, che svolgono questo incarico nelle scuole con entusiasmo e passione!

Grazie a tutti gli insegnanti presenti, che hanno dato anche loro un contributo prezioso con gli interventi e con la mediazione fatta con gli alunni!

E infine, grazie davvero a tutti i ragazzi, che si sono comportati benissimo e hanno mostrato un grado di maturità superiore alla loro età!

Prof.ssa Marina Fadda

Referente per il Bullismo e il Cyberbullismo dell’I.C. Monte Rosello Basso di Sassari

Circolari, notizie, eventi correlati

"); $('#wpdmloginmodal-submit').html(llbl); }, success: function (res) { if (!res.success) { $('form .alert-danger').hide(); $('#modalloginform').prepend("
"+res.message+"
"); $('#wpdmloginmodal-submit').html(llbl); } else { $('#wpdmloginmodal-submit').html(wpdm_js.spinner+" "+res.message); location.href = __lm_redirect_to; } } }); return false; }); $body.on('click', 'form .alert-danger', function(){ $(this).slideUp(); }); $body.on('click', '.wpdmloginmodal-trigger', function (e) { e.preventDefault(); if($(this).data('redirect') !== undefined) { __lm_redirect_to = $(this).data('redirect'); console.log(__lm_redirect_to); } if($(this).data('logo') !== undefined) { __lm_logo = $(this).data('logo'); } $('#wpdm_modal_login_logo').html("logo"); $('#wpdmloginmodal').modal('show'); }); $('#wpdmloginmodal').on('shown.bs.modal', function (event) { var trigger = $(event.relatedTarget); console.log(trigger.data('redirect')); if(trigger.data('redirect') !== undefined) { __lm_redirect_to = trigger.data('redirect'); console.log(__lm_redirect_to); } if($(this).data('logo') !== undefined) { __lm_logo = $(this).data('logo'); } $('#wpdm_modal_login_logo').html("logo"); $('#user_login').trigger('focus') }); $(window).keydown(function(event) { if(event.ctrlKey && event.keyCode === 76) { $('#wpdmloginmodal').modal('show'); /*console.log("Hey! Ctrl + "+event.keyCode);*/ event.preventDefault(); } }); });