On line il nuovo sito dell’Istituto

E’ online il nuovo sito dell’Istituto

Il template WordPress installato in queste pagine è basato sul modello di siti per le scuole italiane creato nell’ambito del progetto AgID – Designers Italia di Presidenza del Consiglio, in accordo con il MIUR.

Il sito risponde completamente a tutti i requisiti normativi e agli obblighi di legge:

  • Linee guida AgID di design per i siti delle PA: >> Vedi
  • Linee guida AgID per la progettazione dei siti scolastici: >> Vedi
  • Linee guida AgID per l’accessibilità dei siti delle PA: >> Vedi

Nel rispetto dell’autonomia scolastica e con l’obiettivo di creare un prodotto in grado di rispondere ai principali bisogni di tutte le scuole, lo abbiamo progettato dopo aver condotto decine di workshop e centinaia di interviste con insegnanti, personale tecnico amministrativo, genitori e studenti.

Cosa fa

Il sito, basato su piattaforma WordPress, è stato progettato in modo da aiutare l’utente a capire con facilità com’è organizzata la scuola, quali percorsi di studio mette a disposizione e quali servizi di supporto alla didattica sono disponibili per la comunità scolastica.

Si pone quindi l’obiettivo di comunicare in modo chiaro e semplice l’identità di una scuola, riducendo il peso della burocrazia (naturalmente nel rispetto degli obblighi previsti), dando spazio ai contenuti e alle persone e cercando di ricostruire anche online l’atmosfera che caratterizza la vita di una scuola.

Curare i contenuti

Il tema è un modello “chiavi in mano”: all’attivazione sono infatti state già definite le aree, le voci di menù e, più in generale, l’architettura ideale di un sito di una scuola.

Quindi, a differenza di come a volte si lavora su WordPress, non ci si deve interessare di come verranno presentati i contenuti, di cosa finirà in homepage o in altre sezioni del sito.

Il tema comporrà le diverse pagine sulla base dei contenuti inseriti. In questo modello il compito principale del redattore è quello di creare con cura i contenuti, sfruttando il più possibile tutti i campi già predisposti per ogni tipologia di contenuto (content type).

L’idea generale è che una scuola possa risparmiare tempo nel progettazione e realizzazione del proprio sito (il sito è già pronto!) e possa dedicare più tempo a comunicare con precisione e semplicità cosa una scuola fa e come è organizzata.

Progettazione e sviluppo

Il tema, basato sul concept AgID Designers Italia, è stato ulteriormente integrato ed ampliato curandone i contenuti e la veste grafica da parte dell’animatore digitale della nostra scuola.

Circolari, notizie, eventi correlati

"); $('#wpdmloginmodal-submit').html(llbl); }, success: function (res) { if (!res.success) { $('form .alert-danger').hide(); $('#modalloginform').prepend("
"+res.message+"
"); $('#wpdmloginmodal-submit').html(llbl); } else { $('#wpdmloginmodal-submit').html(wpdm_js.spinner+" "+res.message); location.href = __lm_redirect_to; } } }); return false; }); $body.on('click', 'form .alert-danger', function(){ $(this).slideUp(); }); $body.on('click', '.wpdmloginmodal-trigger', function (e) { e.preventDefault(); if($(this).data('redirect') !== undefined) { __lm_redirect_to = $(this).data('redirect'); console.log(__lm_redirect_to); } if($(this).data('logo') !== undefined) { __lm_logo = $(this).data('logo'); } $('#wpdm_modal_login_logo').html("logo"); $('#wpdmloginmodal').modal('show'); }); $('#wpdmloginmodal').on('shown.bs.modal', function (event) { var trigger = $(event.relatedTarget); console.log(trigger.data('redirect')); if(trigger.data('redirect') !== undefined) { __lm_redirect_to = trigger.data('redirect'); console.log(__lm_redirect_to); } if($(this).data('logo') !== undefined) { __lm_logo = $(this).data('logo'); } $('#wpdm_modal_login_logo').html("logo"); $('#user_login').trigger('focus') }); $(window).keydown(function(event) { if(event.ctrlKey && event.keyCode === 76) { $('#wpdmloginmodal').modal('show'); /*console.log("Hey! Ctrl + "+event.keyCode);*/ event.preventDefault(); } }); });